
STUDIO BIBLICO
SUL PRETERISMO PARZIALE
Le conclusioni degli studi biblici qui proposti supportano la comprensione escatologica nota come "preterismo parziale" (dall'inglese "partial preterism"). Secondo la visione preterista parziale, la maggior parte delle profezie bibliche spesso associate al "tempo della fine" si sono già avverate entro il I secolo d.C.
Lo studio dell'escatologia cristiana, seppur importante, è secondario alla conoscenza del vangelo della salvezza in Cristo; se non lo conoscete, vi invitiamo a leggerlo qui.
Nell'attuale panorama evangelico del XXI secolo, la tesi preterista parziale non è quella più conosciuta e accettata. La maggior parte dei credenti e predicatori sostiene interpretazioni futuriste; l'obiettivo di questi studi è di mostrare che:
-il preterismo parziale può essere discusso nelle chiese evangeliche perhé non intacca il vangelo di Cristo né le dottrine bibliche fondamentali del Cristianesimo (il preterismo parziale proclama il vangelo della salvezza che è per grazia mediante la fede senza le opere della legge, crede la risurrezione di Cristo il terzo giorno e la la sua ascensione, il suo futuro ritorno in gloria e la futura risurrezione dei corpi)
-il preterismo parziale deriva dallo studio della Bibbia, interpretata nel contesto storico dei suoi autori; il rischio di imporre una propria interpretazione personale legata alle aspettative della propria epoca storica diminuisce notevolmente. Esistono molteplici interpretazioni futuriste (e storiciste) completamente in conflitto tra loro, le quali variano in base all'epoca storica in cui furono formulate esplicitamente; nel caso del preterismo parziale, pur non esistendo un consenso pieno su ciascun dettaglio, il quadro generale che ne emerge è praticamente sempre il medesimo.
-l'adempimento di molte profezie può essere confermato dalla storiografia.
Se siete scettici sul preterismo parziale, vi invitiamo a leggere gli studi e a valutare se i metodi utilizzati siano onesti e corretti.
Nonostante il fascino che l'Apocalisse spesso suscita nei lettori, se conoscete poco il preterismo parziale suggeriamo di andare in ordine e iniziare lo studio dal Libro di Daniele, perché esso è citato o comunque utilizzato come base per le parti escatologiche del Nuovo Testamento.